Hotel St Pierre | Escursioni Rimini - Hotel St. Pierre Rimini
Scopri cosa vedere durante la tua vacanza all'Hotel St. Pierre di Rimini. Organizza con noi la tua prossima escursione e contattaci subito per maggiori informazioni.
212
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-212,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.4,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Entroterra

RIMINI

Città antica e nuova, Rimini, capoluogo della neonata Provincia omonima, offre, in felice sintesi, monumenti di un glorioso passato accanto ad una modernissima organizzazione turistica. La città consta di due cuori vivi e pulsanti: il centro storico, con i suoi borghi, e la marina, ben 15 km. di spiaggia suddivisa in 10 frazioni (partendo da nord, Torre Pedrera, Viserba, Viserbella, Rivabella, San Giuliano, Marina Centro, Bellariva, Marabello, Rivazzurra e Miramare), ognuna con le sue tradizioni ed i suoi rituali.

Rimini, Ponte di Tiberio
Santarcangelo

SANTARCANGELO

Il borgo medievale di Santarcangelo è situato sul Colle Giove, a poca distanza da Rimini. Si presenta ricco di monumenti storici come il Campanone, la Rocca Malatestiana, l’Arco di Papa Clemente XIV e Piazza Ganganelli. Inoltre è caratterizzato da un vero e proprio mondo sotterraneo, fatto di grotte scavate nell’arenaria e nell’argilla che un tempo servivano per conservare gli alimenti o rifugiarsi durante gli assedi.

SAN LEO

Piccolo borgo dell’entroterra riminese, tra i 15 migliori borghi d’Italia, sorge sul più alto dei monti di tutto l’Appennino, il Monte Feliciano. Sulla vetta si erge la maestosa Rocca, una delle più belle dell’architettura militare del Rinascimento fiorentino. Custodisce ancora oggi i segreti e le vicende dell’alchimista italiano Cagliostro che venne rinchiuso nella fortezza di San Leo con l’accusa di eresia.

San Leo
Saludecio

Foto: Archivio Fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini. Credits: Paritani

SALUDECIO

Posizionato sulle rigogliose colline della Valconca, vicino al confine con le Marche, Saludecio risale al XII secolo e porte con sé segni evidenti e ben conservati del passato. Da visitare la Chiesa Parrocchiale di San Biagio, la Torre Civica, la Porta Marina che rappresenta l’accesso del paese, il palazzo Municipale e il Palazzo Albini. Nella prima settimana di agosto, da 30 anni va in scena l’Ottocento Festival una grande manifestazione dedicata al XIX secolo.

MONTEGRIDOLFO

Situato tra la valle del Conca e quella del Foglia. Montegridolfo si trova al confine tra Marche e Romagna, e fu conteso da Malatesta, Montefeltro, Borgia, Veneziani e Chiesa. Oggi è uno dei borghi più affascinanti dell’entroterra romagnolo che accoglie visitatori italiani e stranieri da tutto il mondo. Tra le viuzze del paese potrete scovare tipiche trattorie di cucina tipica locale e botteghe di artigiani davvero caratteristiche.

Montegridolfo